Cosa fa
AREA ARTISTICA E PROFESSIONALIZZANTE: PROF. GIUSEPPE IVAN RIOLO
AREA UMANISTICA: PROF.SSA CRISCI MARINELLA;
AREA SCIENTIFICO TECNOLOGICA: PROF.DANIELE VALENTI;
AREA MOTORIA: PROF.SEBASTIANO IUDICELLI;
AREA LINGUISTICA: PROF.ASSUNTA CATALDO;
SOSTEGNO: PROFF. ENZA CATANIA, LEYLA FALCONE E ANGELA DI MARI
CORSI SERALI: PROFF. TOMMASO CIMINO, MICHELE RUMA E MARIA AURORA MARINO
COORDINATORI DI DIPARTIMENTO |
|||
Linguistico-Espressivo-StoricoDiscipl Letterarie, Filosofia e Storia, Storia dell’Arte: A012, A019 e A054 |
Caniglia Serena G. M. |
||
LinguisticoInglese, Francese e Spagnolo: AB24, AC24 e AA24 |
Cataldo Assunta |
||
Scientifico – MatematicoScienze Nat, Chim e Biolog.,Matematica, Matematica e Fisica e Scienze Matematiche Applicate, Scienze e Tecnologie Chimiche, Fisica, Laboratori di Fisica. Laboratori di Scienze e Tecnologie Chimiche: A050, A026, A027, A047, A034, A020, B003 e B012 |
Valenti Daniele |
||
Economico-SocialeScienze Giuridico-Economiche, Geografia e Scienze Economico-Aziendali e Insegnamento Religione Cattolica: A045, A021, A046 e RLSS |
Cicero Sebastiano |
||
Tecnologico-Professionale:Area CostruzioniCostruz. Tecnol. e Tecn. Rappr- Grafica, Lab. Scienze e Tecnol. Costruzioni, Scienze e Tecnologie Agrarie: A037, B014 e A051 |
Daniele Di Mauro |
||
Tecnologico-Professionale:Area ArtisticaDiscipline Geometriche, Discipline Plastiche, Discip Grafiche, Pittoriche, Scenog, Discipline Grafico-Pubblicitarie: A008, A014, A009 e A010 |
Toscano Silvia |
||
Tecnologico-Professionale:Area MeccatronicaScienze e Tecnologie Meccaniche, Lab. Scienze e Tecnolog.Meccaniche: A042 e B017 |
Riolo Giuseppe Ivan |
||
Tecnologico-Professionale:Area Informatica-elettronicaScienze e Tecnologie Informatiche, Lab. di Scienze e Tecnologie Informatiche,Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche e Lab. di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche: A041, B016, A040 e B015 |
De Luca Giuseppe |
||
MotorioScienze Motorie e Sportive II Grado: A048 |
Morgano Mariana |
||
Tutti i Dipartimenti afferenti il corso serale dell’I.T.E. |
Filloramo Agnese |
||
Tutti i Dipartimenti afferenti il corso serale dell’I.T.I. |
Ruma Michele |
||
Tutti i Dipartimenti afferenti il corso serale dell’I.P.S.A.A. |
Rapisarda Antonino |
||
SostegnoSostegno II Grado: ADSS |
Angela Di Mari – Enza Catania – Leyla Falcone |
||
Ecco alcune delle responsabilità tipiche dei Coordinatori di Dipartimento:
- Sviluppo del Curriculum: Contribuire allo sviluppo e all’aggiornamento del curriculum per la disciplina o l’area di competenza del dipartimento. Questo potrebbe includere la revisione dei programmi di studio, la progettazione di nuovi corsi e l’integrazione di nuovi approcci didattici.
- Coordinamento delle Attività Didattiche: Supervisionare l’insegnamento e l’apprendimento all’interno del dipartimento, garantendo che gli obiettivi educativi siano raggiunti e che le lezioni siano coerenti con gli standard accademici.
- Gestione delle Risorse: Gestire le risorse del dipartimento, compresi i materiali didattici, le attrezzature e i laboratori. Collaborare con il personale del dipartimento per garantire un uso efficiente delle risorse disponibili.
- Supporto agli Insegnanti: Fornire supporto e guida agli insegnanti del dipartimento, inclusi nuovi insegnanti o insegnanti in fase di sviluppo professionale. Promuovere la collaborazione e lo scambio di best practices.
- Valutazione delle Prestazioni: Partecipare al processo di valutazione delle prestazioni degli insegnanti all’interno del dipartimento, fornendo feedback e supporto per il miglioramento professionale.
- Rappresentanza del Dipartimento: Rappresentare il dipartimento in riunioni con la dirigenza scolastica o universitaria, nonché in incontri con genitori, studenti e altre parti interessate.
- Pianificazione Strategica: Contribuire alla pianificazione strategica del dipartimento, stabilendo obiettivi a breve e lungo termine e sviluppando iniziative per raggiungerli.
- Coordinamento delle Attività di Ricerca e Sviluppo: Nel contesto universitario, coordinare le attività di ricerca e sviluppo all’interno del dipartimento, promuovendo la ricerca accademica e la pubblicazione di risultati.
- Promozione dell’Inclusività: Lavorare per promuovere un ambiente inclusivo all’interno del dipartimento, garantendo l’accesso equo alle opportunità educative e il rispetto della diversità.
- Gestione delle Emergenze e delle Controversie: Affrontare eventuali emergenze o controversie all’interno del dipartimento, garantendo il rispetto delle norme etiche e delle politiche dell’istituzione.
Le responsabilità esatte di un Coordinatore di Dipartimento possono variare a seconda dell’istituzione e del livello educativo, ma in generale, questi professionisti svolgono un ruolo cruciale nell’assicurare l’efficacia e la coesione all’interno del loro dipartimento.
Progetti
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 095 901808
- Email: sris011004@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): sris011004@pec.istruzione.it
Sedi
-
indirizzo
Via Caporale Morelli 4, Carlentini (SR)
-
CAP
96013
-
indirizzo
Corso dei Mille, Contrada S. Antonio, 20 - Francofonte (SR)
-
CAP
96015
-
indirizzo
Viale Riccardo da Lentini, 89 - Lentini (SR)
-
CAP
96016
-
Orari
lunedì: 10:00 - 12:00
martedì: 10:00 - 12:00 e 14:30 - 16:45
mercoledì: 10:00 - 12:00
giovedì: 10:00 - 12:00 e 14:30 - 16:45
venerdì: 10:00 - 12:00