Agli studenti delle classi del primo biennio dell’I.T.I.
Alle famiglie degli studenti delle classi indicate
Al Personale docente e ai Coordinatori delle classi menzionate
All’Assessorato dell’istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana
Dipartimento dell’istruzione, dell’università e del diritto allo studio
Servizio 1 – Funzionamento scuole statali
Al Sito WEB istituzionale
Sede di Carlentini
Oggetto: Attività di formazione sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale indirizzata agli studenti delle classi del primo biennio dell’I.T.I. .
Si informano le SS.LL. che, nell’ambito del progetto Nervi Alaimo per l’IA nella didattica afferente la “ Circolare n. 22 del 06/11/2023 Interventi in favore delle istituzioni scolastiche statali del territorio siciliano per sostenere progetti di sperimentazione nel biennio delle scuole secondarie di secondo grado sull’utilizzo di specifiche applicazioni dell’intelligenza artificiale a sostegno dei percorsi di apprendimento in collaborazione con Università e/o Enti di Ricerca ” promosso e finanziato dall’Assessorato dell’istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana Dipartimento dell’istruzione, dell’università e del diritto allo studio Servizio 1 – Funzionamento scuole statali, mercoledì 26 febbraio p.v. dalle ore 09:30 alle ore 13:00 circa si terrà presso l’aula 15 del plesso di Carlentini un incontro informativo-formativo condotto dal prof. Alfredo Pulvirenti e dal dott. Giovanni Micale, rispettivamente ordinario di Informatica e assegnista di ricerca in Informatica presso l’Università degli Studi di Catania.
Al fine di organizzare al meglio il seminario e nel rispetto delle norme sulla sicurezza finalizzate alla tutela e alla salvaguardia di tutti gli utenti dell’Istituzione scolastica, l’azione formativa sarà articolata secondo il seguente cronoprogramma:
-
dalle ore 09:30 alle ore 11:00 tutte le classi prime, ovvero 1^A, 1^B e 1^CI;
-
dalle ore 11:00 alle ore 13:00 tutte le classi seconde, ovvero 2^A, 2^B, 2^CI, 2^DI e 2DQ.
Gli studenti prenderanno parte all’attività accompagnati dai docenti della fascia oraria indicata, ciascuno secondo il proprio orario di servizio, i quali garantiranno il rispetto delle regole di comportamento esplicitate nel Regolamento d’Istituto e doverose per un’adeguata partecipazione agli eventi.
Concluso ogni incontro, gli studenti, riaccompagnati dai rispettivi docenti, rientreranno in classe e proseguiranno le attività programmate.
0