Circolare 296

Consegna documentazione necessaria per l’acquisizione dei crediti scolastico e formativo

Consegna documentazione necessaria per l’acquisizione dei crediti scolastico e formativo

Agli studenti delle classi del secondo biennio e quinte

Ai Docenti coordinatori delle classi indicate 

Alla Direttrice dei Servizi Generali e Amministrativi

Agli Operatori dell’ufficio di segreteria didattica

Al Sito WEB istituzionale

Sedi di Lentini, di Carlentini e di Francofonte

 

 

Oggetto: Consegna documentazione necessaria per l’acquisizione dei crediti  scolastico  e formativo.

Si invitano gli studenti delle classi in indirizzo a inviare agli indirizzi istituzionali PEO sris011004@istruzione.it o PEC sris011004@pec.istruzione.it la documentazione acquisita durante il corso dell’anno scolastico e necessaria ai fini dell’eventuale attribuzione dei crediti scolastico e formativo entro le ore 12:00 di lunedì 12 maggio 2025.
Si ricorda di specificare nell’oggetto di posta elettronica la seguente dicitura “Documentazione acquisizione credito scolastico-formativo seguito dal nome, cognome e classe del richiedente”.
La consegna dei documenti necessari per il riconoscimento dei crediti dovrà avvenire esclusivamente utilizzando il modello debitamente allegato per quanto riguarda il credito formativo, mentre per quello scolastico basta semplicemente inviare l’attestato di frequenza dell’attività svolta.
L’ufficio di segreteria didattica, dopo aver raccolto e protocollato le istanze presentate, provvederà a consegnarle con apposito elenco ai docenti coordinatori di classe entro mercoledì 4 giugno p.v..
Si precisa altresì che:
  • il credito è definito “scolastico” se realizzato all’interno dell’Istituto partecipando alle attività complementari e integrative previste dal PTOF e debitamente certificate;
  • il credito è definito “formativo” se realizzato in attività esterne all’istituto e consiste “in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato”(DRP323/98). Tali esperienze riguardano le attività culturali, artistiche e ricreative, il volontariato, la solidarietà, la cooperazione, lo sport e devono in ogni caso essere documentate da enti, istituzioni o associazioni abilitate a certificare i livelli di competenza raggiunti nel proprio ambito di attività.
I docenti coordinatori avranno il compito di leggere in classe la comunicazione e di annotare l’avvenuta lettura nella sezione agenda del registro elettronico.
Allegati:
 – Form documentazione riconoscimento del credito formativo.

 

 

 

     Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Giuseppina Sanzaro

       Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Documenti