Agli studenti delle classi del primo biennio dell’Istituto
Alle Famiglie degli alunni delle classi indicate
Al Personale docente e ai Coordinatori delle classi menzionate
Ai Referenti alla Salute
Al Personale ATA
e p.c. Alla D.S.G.A.
Al Sito WEB istituzionale
Sedi di Lentini, di Carlentini e di Francofonte
Oggetto: indagine sulle abitudini alimentari in un campione di studenti frequentanti gli Istituti di Istruzione Superiori.
Si comunica a quanti in indirizzo che, nell’ambito delle attività di prevenzione primaria promossa dall’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, l’Istituzione scolastica, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e con l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha aderito all’indagine sulle errate abitudini alimentari e sui fattori di rischio della nutrizione e dell’alimentazione indirizzata agli studenti di età compresa tra i 14 ei 16 anni e ai loro genitori.
Il progetto è articolato in due fasi così strutturate:
– la prima fase è dedicata ai genitori degli studenti frequentanti le classi del primo biennio che dovranno scansionare il QR – CODE debitamente allegato e compilare autonomamente il questionario predisposto entro lunedì 17 marzo al fine di fornire ai propri figli il codice a cinque cifre propedeutico per la compilazione successiva del questionario da parte degli studenti; indirizzato agli studenti;
– la seconda fase è indirizzata agli studenti delle classi del primo biennio, i quali, autorizzati dai propri genitori tramite il codice a cinque cifre da loro fornito, compileranno durante la videoconferenza calendarizzata alle ore 09:30 di mercoledì 19 marzo 2025 presso le rispettive aule di studio.
Sarà compito delle Referenti alla salute di Istituto fornire il link per la diretta ai docenti della seconda ora, i quali si occuperanno di supportare gli studenti durante la compilazione del sondaggio.
Si precisa che i questionari saranno totalmente anonimi nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (Regolamento “UE” 2016/679 – “GDPR” Decreto Legislativo 196/2003 così come modificato dal Decreto Legislativo 101/2018 – “Codice Privacy” e norme correlate).
Nel sottolineare l’importanza della ricerca scientifica finalizzata alla raccolta dei dati inerenti i comportamenti alimentari e gli stili di vita della popolazione scolastica coinvolta nell’intervista e alla prevenzione dei fattori di rischio dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione negli adolescenti intervistati, si auspica la più ampia partecipazione da parte della Comunità educante.
Al termine dell’iniziativa allievi e docenti proseguiranno le attività programmate.
Allegati
-
Nota Infomativa e QRcode genitori.
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Giuseppina Sanzaro
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993
Massimiliano Cimino