Cosa fa
L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è una figura professionale prevista dal D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Questa figura collabora con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per garantire la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro, inclusi quelli scolastici.
Gli addetti individuati dal Dirigente scolastico per l’a.s. 2024 – 2025 sono:
SEDE CENTRALE 1^ PIANO: PROF.SSA MARIA AURORA MARINO
SEDE CENTALE 2^ PIANO: PROF. SALVATORE MONACO
SEDE ASSOCIATA DI FRANCOFONTE: PROF. VITO STENDARDO
SEDE ASSOCIATA DI CARLENTINI: PROF. SALVATORE RAMETTA
Ruolo e Funzioni dell’ASPP
1. Collaborazione nella Valutazione dei Rischi
- Supporta l’RSPP nella redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Identifica i pericoli e valuta i rischi specifici dell’ambiente scolastico (es. laboratori, palestre, spazi comuni).
2. Proposta di Misure Preventive e Protettive
- Suggerisce interventi per ridurre i rischi lavorativi.
- Collabora all’implementazione delle misure individuate nel DVR.
3. Informazione e Formazione
- Partecipa all’organizzazione e svolgimento delle attività di formazione e informazione per:
- Personale scolastico.
- Studenti (per i rischi connessi alle attività scolastiche).
- Addetti alle emergenze (antincendio, primo soccorso).
4. Monitoraggio dell’Ambiente di Lavoro
- Esegue controlli periodici per verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza.
- Segnala eventuali criticità o non conformità.
5. Gestione delle Emergenze
- Supporta il Dirigente Scolastico e l’RSPP nella gestione delle procedure di emergenza (es. evacuazioni, incendi).
- Partecipa alle prove di evacuazione obbligatorie.
Competenze e Requisiti dell’ASPP
Formazione Obbligatoria
- Modulo A (Corso base di 28 ore): Fondamenti di sicurezza sul lavoro.
- Modulo B (Specifico per il settore di appartenenza): Per il settore scolastico, generalmente include il modulo B7 (istruzione e formazione).
- Aggiornamento periodico: Almeno 20 ore ogni 5 anni.
Conoscenze
- Normativa in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e norme correlate).
- Procedure di gestione dei rischi e di emergenza.
Competenze Trasversali
- Capacità di analisi e problem-solving.
- Comunicazione efficace per informare e formare il personale.
- Attitudine al lavoro di squadra.
Nomina e Responsabilità
Nomina dell’ASPP
- L’ASPP viene nominato dal Datore di Lavoro, che nelle scuole è generalmente il Dirigente Scolastico.
- La nomina è formalizzata con un atto scritto che specifica i compiti e le responsabilità.
Responsabilità
- L’ASPP non è direttamente responsabile per eventuali infortuni o incidenti sul lavoro, a meno che non si dimostri negligenza grave nello svolgimento dei suoi compiti.
- Collabora con l’RSPP, il Datore di Lavoro e il Medico Competente, ma non prende decisioni autonome.
Relazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)
L’ASPP è un membro del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) e lavora in sinergia con:
- Il Datore di Lavoro (Dirigente Scolastico): Per la pianificazione delle attività di sicurezza.
- L’RSPP: Per la gestione operativa della sicurezza.
- Gli Addetti alle Emergenze: Per l’organizzazione delle misure di pronto intervento.
Attività Specifiche in un Ambiente Scolastico
- Controllo degli Spazi
- Verifica delle condizioni di sicurezza in aule, laboratori, palestre e cortili.
- Gestione dei Dispositivi di Sicurezza
- Controllo di estintori, segnaletica e percorsi di evacuazione.
- Rilevazione delle Esigenze Formative
- Identificazione dei fabbisogni formativi per il personale docente e ATA in materia di sicurezza.
- Coinvolgimento degli Studenti
- Collaborazione a progetti di sensibilizzazione e sicurezza per gli studenti.
Strumenti di Lavoro dell’ASPP
- DVR (Documento di Valutazione dei Rischi): Base di riferimento per tutte le attività di prevenzione.
- Procedure di Emergenza: Piani di evacuazione e gestione delle emergenze.
- Checklist di Verifica: Per il controllo periodico degli ambienti e delle attrezzature.
- Report Periodici: Documentazione delle attività svolte e delle criticità riscontrate.
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 095 901808
- Email: sris011004@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): sris011004@pec.istruzione.it