Cosa fa
Coordinamento della Sicurezza della Scuola è il prof. Massimiliano Cimino
Il Coordinamento della Sicurezza in una scuola è un insieme di attività, procedure e figure che collaborano per garantire la sicurezza degli studenti, del personale e di chiunque frequenti gli ambienti scolastici. Si basa principalmente sulle disposizioni del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e sulle normative correlate.
Obiettivi del Coordinamento della Sicurezza
- Prevenzione dei Rischi: Identificare e ridurre i rischi presenti negli ambienti scolastici.
- Conformità Normativa: Assicurare che l’istituto rispetti tutte le disposizioni legislative in materia di sicurezza.
- Formazione e Informazione: Sensibilizzare e formare il personale scolastico e gli studenti.
- Gestione delle Emergenze: Garantire un’efficace risposta a situazioni di emergenza, come incendi o terremoti.
Figure Coinvolte nel Coordinamento della Sicurezza
Il sistema di sicurezza scolastico si fonda sulla collaborazione di diverse figure, ognuna con ruoli specifici.
1. Dirigente Scolastico
- È il Datore di Lavoro per la sicurezza nella scuola.
- Ha la responsabilità legale e operativa di garantire la sicurezza.
- Nomina le figure necessarie per il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP).
2. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
- Collabora con il Dirigente Scolastico per individuare i rischi e proporre misure preventive e protettive.
- Coordina il Servizio di Prevenzione e Protezione.
3. Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
- Supportano l’RSPP nelle attività di prevenzione, monitoraggio e formazione.
4. Medico Competente
- Effettua la sorveglianza sanitaria nei casi previsti dalla normativa (ad esempio, per il personale che lavora con specifici rischi).
5. Addetti alle Emergenze
- Antincendio e Primo Soccorso: Garantiscono una risposta rapida in caso di emergenza.
- Partecipano a corsi specifici per la gestione delle emergenze.
6. Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- Rappresenta i lavoratori in tutte le questioni relative alla sicurezza.
- Ha il diritto di essere consultato sul DVR e di proporre miglioramenti.
7. Coordinatori di Plesso
- Hanno un ruolo di raccordo per le tematiche di sicurezza all’interno di plessi scolastici diversi.
- Collaborano con l’RSPP per segnalare criticità specifiche.
Strumenti Operativi per il Coordinamento della Sicurezza
Per una gestione efficace, la scuola utilizza diversi strumenti e documenti ufficiali.
- Documento di Valutazione dei Rischi (DVR):
- Documento obbligatorio che identifica i rischi e definisce le misure di prevenzione.
- Piano di Emergenza:
- Prevede le procedure da seguire in caso di evacuazione o emergenze specifiche.
- Include la planimetria dell’edificio con indicazione delle vie di fuga.
- Registro della Sicurezza:
- Documento che registra controlli, manutenzioni e verifiche periodiche.
- Prove di Evacuazione:
- Obbligatorie almeno due volte l’anno per addestrare personale e studenti alla gestione delle emergenze.
- Programma di Formazione:
- Include corsi per il personale scolastico (es. antincendio, primo soccorso, gestione delle emergenze).
Attività del Coordinamento della Sicurezza
1. Valutazione e Monitoraggio
- Identificazione dei rischi legati agli ambienti scolastici (es. laboratori, palestre, uscite di emergenza).
- Controllo delle attrezzature di sicurezza (es. estintori, segnaletica).
2. Pianificazione
- Redazione e aggiornamento del DVR e del Piano di Emergenza.
- Pianificazione delle prove di evacuazione.
3. Gestione delle Emergenze
- Organizzazione delle squadre di emergenza (antincendio e primo soccorso).
- Coordinamento con enti esterni (es. Vigili del Fuoco, Protezione Civile).
4. Sensibilizzazione
- Promozione di una cultura della sicurezza tra studenti e personale.
- Attività di formazione e informazione specifiche.
5. Manutenzione
- Programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Controllo periodico delle strutture (es. edifici, impianti, dispositivi antincendio).
Ruoli e Responsabilità del Dirigente Scolastico
Come Datore di Lavoro, il Dirigente Scolastico ha le seguenti responsabilità:
- Garantire la sicurezza degli edifici scolastici.
- Fornire i dispositivi di protezione individuale (DPI), se necessari.
- Assicurare la formazione del personale.
- Coordinare le figure preposte alla sicurezza.
Prove di Evacuazione
Le prove di evacuazione sono obbligatorie e devono essere pianificate almeno due volte l’anno. Devono simulare scenari realistici per garantire:
- La conoscenza delle vie di fuga.
- La verifica della tempestività e dell’efficacia delle procedure.
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 095 901808
- Email: sris011004@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): sris011004@pec.istruzione.it