I Responsabili di laboratorio

Controllano e verificano che i laboratori siano funzionanti e utilizzabili.

Cosa fa

I Responsabili dei Laboratori sono docenti  incaricati di gestire, coordinare e monitorare le attività nei laboratori scolastici. Questi spazi includono i laboratori indicati nel seguente quadro sinottico:

I RESPONSABILI DI LABORATORIO
ITE
FRANCOFONTE
ITE
LENTINI
ITI
CARLENTINI
L.A. – C.A.T.
Prof.:
– Cozzolino  A.
Prof.:
– Di Pietro V.
– Lino A.M.
Proff.:
– Di Mauro E. (CAD);
– Cucurullo A. (CNC e Torni);
– Pettina A. (Sistemi);
– Chiarenza F. (Macchine);
– Bonanno M. (Chimica);
– Valenti D. (Fisica).
Proff.:
– Monaco S.

Compiti e Responsabilità

1. Gestione Tecnica e Organizzativa

  • Verificare il corretto funzionamento delle attrezzature e dei materiali presenti nel laboratorio.
  • Assicurarsi che gli strumenti siano disponibili per le attività didattiche programmate.
  • Proporre l’acquisto di nuove attrezzature o materiali di consumo.

2. Sicurezza

  • Garantire il rispetto delle norme di sicurezza all’interno del laboratorio.
  • Controllare che gli studenti e i docenti seguano le procedure corrette nell’utilizzo degli strumenti.
  • Coordinare l’applicazione del Piano di Emergenza specifico per il laboratorio, se necessario.

3. Supporto Didattico

  • Collaborare con i docenti per la preparazione delle attività laboratoriali.
  • Fornire supporto tecnico durante le lezioni pratiche.
  • Assicurare la disponibilità dei materiali richiesti per le esercitazioni.

4. Manutenzione

  • Monitorare lo stato degli strumenti e delle attrezzature, segnalando eventuali guasti o necessità di manutenzione.
  • Controllare periodicamente le scorte di materiali di consumo e predisporre richieste di reintegro.

5. Registro delle Attività

  • Tenere un registro delle attività svolte, documentando l’utilizzo delle attrezzature e le eventuali problematiche.
  • Fornire resoconti periodici al Dirigente Scolastico o al DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).

6. Formazione e Aggiornamento

  • Aggiornarsi sulle nuove tecnologie e attrezzature relative al laboratorio.
  • Partecipare, se necessario, a corsi di formazione in materia di sicurezza e utilizzo di strumenti specifici.

Organizzazione e contatti

Contatti

Sedi

  • indirizzo

    Via Caporale Morelli 4, Carlentini (SR)

  • CAP

    96013

  • indirizzo

    Corso dei Mille, Contrada S. Antonio, 20 - Francofonte (SR)

  • CAP

    96015

  • indirizzo

    Viale Riccardo da Lentini, 89 - Lentini (SR)

  • CAP

    96016

  • Orari

    lunedì: 10:00 - 12:00
    martedì: 10:00 - 12:00 e 14:30 - 16:45
    mercoledì: 10:00 - 12:00
    giovedì: 10:00 - 12:00 e 14:30 - 16:45
    venerdì: 10:00 - 12:00